-
Lg è un'azienda che sorprende ogni volta per i suoi prodotti con linee particolari e, in qualche modo, rivoluzionari. Per quanto riguarda la produzione di smartphone, LG ormai da anni sta riscuotendo molto successo nel pubblico italiano.
Ad aver colpito particolarmente sono i dispositivi 'lg g2' e 'lg g3', in attesa del g4. Lo strano caso, però, è che a volte il nuovo, pur essendo una progressione tecnologica del modello precedente, non risulta essere più performante del fratello minore.
Lg g3, infatti, è un dispositivo che ha avuto un discreto successo ma che non ha mai convinto a pieno gli addetti ai lavori.
La scheda tecnica naturalmente è superiore di poco a quella del g2, ma le differenze sono sostanziali nell'uso quotidiano. Il g3 risulta essere meno agile del suo precedessore pur avendo una scheda tecnica superiore.
La causa è da ricercare nel super display qhd. La risoluzione maggiore, infatti, rende più lento il caricamento delle pagine web e delle varie applicazioni, per l utente medio niente di grave ma se si prende il g2 per un confronto diretto, le differenze in fluidità sino sostanziali.
Lg non è riuscita in un'ottimizzazione del software adatta per uno schermo del genere. E allora ci si chiede il perché di uno schermo qhd prematuro, quando uno schermo full hd, all'occhio umano, non procura differenze e inoltre non rallenta la fluidità generale? Oltretutto il qhd, distrugge completamente le prestazioni della batteria. Lg g3 con uso medio fatica ad arrivare a fine giornata, mentre il fratello minore è campione di consumi considerando anche la fluidità eccezionale collegata al suo full hd e al suo snapdragon 800.
Le foto sono leggermente più dettagliate nel g3, pur avendo la stessa risoluzione di 13 mpx. Troppo poco per un cambio di dispositivo.
Chi ha lo g2 può benissimo tenerlo ancora per chi sa ancora quanti anni, mentre chi vuole comprare il g3, deve innanzitutto considerare prima il prezzo ora sopra i 350 euro. In attesa del g4, quindi, possiamo affermare vivamente che il passato, questa volta, vince sul presente.
Nessun commento:
Posta un commento